Fiorentina

La storia della bistecca alla fiorentina è antica almeno quanto la città da cui prende il nome. Una storia legata alla famiglia de Medici che governò la Toscana tra il XV e il XVIII secolo.

In occasione di San Lorenzo, la città si illuminava dalla luce di grandi falò, dove venivano arrostite grosse quantità di carne che venivano distribuite alla popolazione per poi assistere allo spettacolo delle stelle cadenti.

Il nome “bistecca”, per la leggenda, nacque nella seconda metà del 1500. Mentre venivano servite fette di manzo arrosto, si sono uniti ai festaioli un gruppo di nobili inglesi che, conquistati dalla squisitezza della pietanza, cominciarono a gridare entusiasti tra la folla “beef steak” per averne ancora e complimentarsi per la squisitezza. Da allora il popolo fiorentino italianizzarono il termine inglese con la parola “bistecca”.
Serata speciale Venerdì 11 aprile con la Fiorentina alla Festa del Vino

Iscriviti alla newsletter della Festa del Vino