Domenica 13 aprile a San Cassiano di Livenza ci sarà la pedalata ecologica non competitiva.
Comprende due percorsi di 21 km e 35 km, con due ristori al 13°km ed al 30° km. Le iscrizioni partiranno dalle 08.30 e la partenza sarà dalle 9.30
L’evento è finalizzato alla raccolta fondi per finanziare la ricerca scientifica sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Articolo 1 – Iscrizione: Sono ammesse all’Eco pedalata tutte le persone che hanno compiuto il 14° anno di età (minori accompagnati da almeno 1 genitore). Il partecipante dichiara di essere in buone condizioni fisiche, fornendo all’organizzazione Festa del Vino ampia manleva per ogni danno che dovesse subire in conseguenza della sua partecipazione alla manifestazione. All’iscrizione è prevista una libera offerta da devolvere a Parent Project ape.
Articolo 2 – Partenza e Percorsi: La partenza da San Cassiano è dalle ore 09.30 di Domenica 02 Aprile. I tracciati (breve di circa 21 km, lungo circa 35 km), sono su strade asfaltate, strade bianche e sentieri da percorrere con la Mountainbike, E-bike o Gravel . Ogni partecipante deve indossare il casco e con se il necessario per le riparazioni ed per il suo ristoro. 
Articolo 3 – Caratteristiche delle pedalata ed avvertenze: I tracciati sono aperti al traffico pertanto è obbligatorio per tutti i partecipanti rispettare il Codice della Strada. Il partecipante prende atto di essere a conoscenza che i tracciati non sono segnalati, viaggia a proprio rischio e pericolo ed è considerato in libera escursione personale senza alcun diritto in più rispetto agli altri utenti di sentieri e strade.
Il partecipante è consapevole che non è presente alcun servizio di assistenza sanitaria, alimentare e meccanica, che l’organizzazione Associazione Festa del Vino non è professionale ma la stessa agisce per fini ludici e non patrimoniali (1174 Codice Civile). La partecipazione all’eco pedalata avviene sempre per libera scelta e per fini ludici, comunque non patrimoniali.
Non consegue che l’organizzazione Festa del Vino è priva, e in ogni caso manlevata, da qualunque responsabilità riguardante evenienze accadute al ciclista quali ad esempio, sinistri, problemi fisici, incidenti, furti, ecc. Ne consegue che l’escursione ciclistica è da intendersi quale mera riunione e partecipazione spontanea ed indipendente di cicloturisti in escursione libera e personale. Il partecipante si impegna a rispettare e mantenere puliti i luoghi attraversati. Chiedendo di partecipare all’Eco pedalata ogni partecipante dichiara di aver letto e approvato il presente regolamento e di accettarne ogni sua parte. Si costituisce garante del proprio comportamento durante e dopo la manifestazione.9

Iscriviti alla newsletter della Festa del Vino